Come e perché si caria un dente?

Oggi parliamo di una delle malattie dentali più comuni al mondo: le carie.

Le carie sono aree permanentemente danneggiate nella superficie dura dei denti che si sviluppano in minuscole aperture o fori. Sono causate da una combinazione di fattori, tra cui batteri in bocca, frequenti spuntini, bevande zuccherate e il non lavarsi bene i denti. Tra i problemi di salute più comuni al mondo, le carie sono particolarmente comuni nei bambini, negli adolescenti e negli anziani.

Se non vengono trattate, rischiano di diventare più grandi e interessare gli strati più profondi dei denti, portando a dolori, infezioni e persino alla perdita del dente. Visite dentistiche regolari e buone abitudini di spazzolamento e filo interdentale sono la migliore protezione contro questi problemi, per questo motivo oggi vogliamo parlartene.

Quali sono i sintomi delle carie?

Nella carie precoce di solito non si hanno sintomi. Tuttavia, man mano che la carie peggiora può causare:


• Mal di denti
• Sensibilità dei denti ai cibi dolci, caldi o freddi
• Macchie bianche o marroni sulla superficie di un dente
• Un foro nel dente
• Un’infezione che può portare alla formazione di un ascesso (sacca di pus), che causa
dolore, gonfiore facciale e febbre
• Alito cattivo o cattivo sapore in bocca
• Gengive sanguinanti o altri segni di malattie gengivali

Come vengono diagnosticate le carie?

I controlli dentistici due volte all’anno sono il modo migliore per rilevare precocemente le carie, poiché il dentista può salvare gran parte del dente. Il tuo medico di fiducia, inoltre, utilizzerà vari strumenti per esaminare la tua bocca, alla ricerca di tutti i possibili fattori di infezione e pericolo.

Il trattamento dipende dalla gravità della carie:

Fluoro: quando la carie viene rilevata precocemente, i trattamenti al fluoro possono riparare lo smalto dei denti. Questo processo è chiamato remineralizzazione. Potresti aver bisogno di dentifricio e collutorio su prescrizione medica, oltre a trattamenti al fluoro presso lo studio dentistico.

Otturazioni: una volta che si forma un foro nel dente, i dentisti estraggono il materiale cariato e riempiono il foro. Le otturazioni dentali sono realizzate in amalgama d’argento, resina composita o oro.

Canale radicolare: il trattamento del canale consiste nell’eliminare dal dente la polpa infetta.

Estrazione del dente: in caso estremo il medico può estrarre (tirare via) il dente. Potrebbe essere necessario un impianto dentale per sostituire un dente permanente tirato, mentre gli impianti impediscono ai denti di spostarsi e modificare l’aspetto e il morso.

Come posso prevenire una caria?

Una corretta igiene orale, compreso l’uso di spazzolino regolare e filo interdentale, può
eliminare la placca e gli acidi che causano la carie.

Una buona cura dei denti e delle gengive include:

• Lavarsi i denti con un dentifricio al fluoro almeno due volte al giorno,
preferibilmente dopo ogni pasto
• Riduzione di cibi e bevande zuccherati e ricchi di amido
• Uso quotidiano del filo interdentale per eliminare cibo e placca incastrati tra i denti
• Visite dentistiche almeno due volte all’anno